La cucina bolognese, i sapori e le sue ricette. Piatti tipici
Le tipiche ricette bolognesi con i suoi sapori ed i suoi prodotti illustrati in questa pagina per offrire al visitatore una panoramica della cucina bolognese.
Tra i piatti e i prodotti tipici è particolarmente saporita la pasta fresca, tra cui risaltano: le tagliatelle, di sfoglia sottile e condite con il ragù alla bolognese a base di carne e pomodoro; i tortellini, piccoli involucri di pasta all’uovo tradizionalmente serviti in brodo di carne ma anche con panna o ragù, farciti con prosciutto, mortadella, uova, parmigiano e noce moscata; i tortelloni, una variante dei tortellini, dai quali si differenziano per le dimensioni e per il ripieno prevalentemente di ricotta, parmigiano e prezzemolo.
Altri prodotti e piatti tipici che bisogna assaggiare sono: la mortadella, salume bolognese per eccellenza e prodotta con carne trita (mescolata con lardo macinato), sale, pepe bianco macinato, pepe nero in grani, semi di coriandolo, spezie miste, pistacchi sgusciati e vino; il tartufo, apprezzato in tutto il mondo e soprattutto quelli raccolti lungo l’Appennino bolognese sono squisiti e ottimi come condimento di molti dei piatti tipici; la cotoletta alla bolognese, una variante ricca della cotoletta alla milanese con prosciutto, parmigiano e tartufo; il friggione, preparato con cipolle bianche, pomodori pelati, strutto, sale e zucchero; il certosino, tipico dolce natalizio con mandorle, pinoli, cioccolato fondente e canditi.
Tra i vini risalta il Lambrusco, vino rosso frizzante che può essere secco o amabile a seconda dei gusti. Il Lambrusco, prodotto con uva coltivata in Emilia-Romagna, si abbina bene con i piatti della cucina bolognese, spesso ricchi di grassi e aromi. Inoltre, questo vino leggero e gustoso viene frequentemente utilizzato anche nella preparazione di piatti tipici emiliani.